SPIN -
SUPPORTO ALLA
PIANIFICAZIONE PER L'INNOVAZIONE
Benvenuto su SPIN, lo strumento che ti supporterà nella pianificazione del tuo piano d'investimento in attività di Ricerca e Sviluppo.
Questa piattaforma è stata ideata per fornire un valido sistema di supporto alle decisioni per imprese con un progetto di Ricerca e Sviluppo.
Utilizzando questo strumento, l’utente sarà informato delle agevolazioni presenti ed attive in tema ed avrà la possibilità di testare il reale effetto dei diversi strumenti fiscali.
La piattaforma, tramite un semplice percorso di inserimento dati guidato, porterà l’impresa a visualizzare le agevolazioni applicabili alle diverse voci del proprio piano di investimento e a conoscere lo sgravio economico derivante dall’utilizzo della totalità di tali strumenti.
Di seguito sono elencate le misure considerate ed i corrispondenti riferimenti normativi:
- Credito d'imposta R&S&I (Art. 1, co. 200 – 202 della Legge 27 dicembre 2019, n. 160 e Legge 30 dicembre 2021, n. 234 e successive modificazioni; Decreto MiSE 26 maggio 2020);
- Credito d’imposta per investimenti in beni strumentali e 4.0 (Art. 1, co. 1051 - 1058 della Legge 30 dicembre 2020, n. 178 e Legge 30 dicembre 2021, n. 234; Allegati A e B Legge 11 dicembre 2016, n. 232 e successive modificazioni dalla Legge 30 dicembre 2021);
- Credito d'imposta formazione 4.0 (Art. 1, co. 1064, lettere i) e l), Legge 30 dicembre 2020, n. 178);
- Patent box (Art. 1, co. 37- 45, Legge 23 dicembre 2014, n. 190 e successive modificazioni);
- Nuova Sabatini (Art. 11-ter DL 25 maggio 2021, n. 73, convertito con modificazioni dalla Legge 23 luglio 2021, n. 106).
- Nuovo Patent Box (Art. 6 DL 21 ottobre 2021, n. 146, convertito con modificazioni dalla Legge 17 dicembre 2021, n. 215, così come successivamente modificato dalla Legge 30 dicembre 2021, n. 234.; Provvedimento Direttore dell’Agenzia delle Entrate del 15 febbraio 2022.)
L’applicazione fornisce una stima puramente indicativa delle agevolazioni e non offre alcune garanzia sulla loro esatta quantificazione o sull'effettivo accesso alle stesse.
Realizzato da Sportello Matematico per l'Innovazione e le Imprese,
un progetto di IAC-CNR per promuovere l'utilizzo di Tecnologie Matematiche presso imprese ed organizzazioni